
Stesso luogo di qualche settimana fa per la prova riservata al Gran Premio Giovanissimi, con le rive del lago di Bracciano che hanno ospitato l’assegnazione del titolo regionale per la categoria U14.
I giovani rossoblu del Club scherma Roma sono riusciti a vincere due gare nella spada maschile e una nel fioretto femminile: Lorenzo Ippoliti è salito sul gradino più alto del podio tra i ragazzi, Vittorio Poli ha raggiunto il primo posto nella categoria allievi, mentre Flavia Garnero (allieve) si è confermata per il secondo anno di fila campionessa regionale.
Sul podio insieme a Flavia, due gradini più in basso, Virginia Venza ha conquistato la medaglia di bronzo, battendo nell’assalto dei quarti l’altra allieva in gara, Sara D’Angelo. Zona coppa raggiunta nella categoria ragazze da Giulia Ferrari: settima classificata dopo un girone chiuso con una vittoria, è stata sconfitta nell’assalto per il podio dalla poi vincitrice della gara Sofia Mancini. New entry per quanto riguarda la finalina a otto per Olivia Sbarbaro, che tra le bambine è stata la migliore del Club. Le altre due rossoblu, Aurora Nunzio ed Emma Egidi non sono riuscite a superare il tabellone delle sedici, complice le difficoltà riscontrate in seguito alla guarigione da covid.
Tra gli allievi non ha brillato Edoardo Gianni, sconfitto al primo assalto di eliminazione diretta per mano del frascatano Marino, mentre i nostri ragazzi Giulio Quarzo, Giulio Scimia e Adriano D’Ortenzio hanno chiuso nei sedici una gara complicata sin dal girone. Esordio tra i maschietti per Alessandro Pafumi, uno dei due più piccoli nella gara pomeridiana insieme a Nicolò Bifulco, ormai veterano dopo le svariate gare già disputate in questa stagione. Nessuno dei due è però riuscito a raggiungere i quarti, fermandosi al primo giro d’eliminazione diretta. A bocca asciutta è dovuto rimanere anche Charles Sammarco tra i giovanissimi, purtroppo vittima di una giornata no che ne ha condizionato la prestazione.
Doppio titolo per gli spadisti Vittorio Poli e Lorenzo Ippoliti nelle categorie allievi e ragazzi. I due hanno dominato la gara dal primo all’ultimo assalto, andando a vincere serenamente. Negli allievi è rimasto sul gradino più basso del podio Francesco Lolli, sconfitto da Tebaldi 15-12, mentre nel tabellone dei trentadue si è fermato Giovanni Bagnato. Nella categoria ragazzi, Filippo Kieran Rouse è capitolato sotto la spada di De Gaetano, vittorioso nel match dei quarti per 15-8 sul nostro rossoblu.
Tra le ragazze è stata Giada Boccanera la migliore di giornata, con un quinto posto che lascia un po’ di amaro in bocca visto come aveva iniziato la gara la giovane spadista romana. La compagna di sala Olivia Mingiardi si è invece classificata ottava, riuscendo a conquistare una finalina che dimostra una differente concentrazione mentale in atto in queste ultime settimane. Nella gara allieve il derby tra Flavia Violati e Beatrice Lolli ha tolto una seconda coppa dalla bacheca del Club, visto che la sola Flavia (vincitrice 15-10) ha guadagnato l’accesso ai quarti. Più dietro si è classificata Viola Grieco, uscita per mano di Brojban con il risultato di 15-8.
Si è fermata a un passo dal titolo tra le giovanissime, Matilde Rodari, sconfitta in finale dall’atleta della Roma Fencing Ferioli. Fuori dalle otto invece l’altra classe 2010 Lucrezia Tiberini, uscita per mano di De Montanlembe con un perentorio 10-1. Doppia finalina per i nostri maschietti, Gianmarco Mililli e Giuseppe Fattori, entrambi sconfitti per il podio per una sola stoccata. È uscito invece agli ottavi Lorenzo Cordelli, battuto dal compagno di sala Fattori per 10-8. Non sono riusciti a raggiungere le prime posizioni Thomas Verducci, Jacopo Bastoni e Jacopo Baronci tra i giovanissimi, tutti fuori nel tabellone dei sedici, sconfitti rispettivamente da Cerroni, Pirolo e Iadaresta; mentre si è fermato nei trentadue invece l’altro spadista del Club, Paolo Mezzacane. Tra le bambine non è riuscita a entrare in zona coppa Federica Farina, fermata agli ottavi da Pereira Cho con il risultato di 10-6. Appena dietro Vittoria Moretti, sconfitta nel tabellone delle trentadue al suo esordio sulle pedane di gara.
Nella sciabola maschile allievi, hanno conquistato il bronzo Christian Murtas e Tommaso Tirotti, mentre in quella femminile è stata Francesca Romana Lentini a salire sul gradino più basso del podio. Quest’ultima non è riuscita in semifinale ad avere la meglio sull’atleta dell’Olympia Scherma Grassi, poi vincitrice della gara. Christian si è invece dovuto arrendere al frascatano Marcelli per 15-13, mentre Tommaso non è riuscito a trovare il bandolo della matassa nel match contro Reale. Giù dal podio ma comunque in zona coppa, Mattia Pasqualino e Simone Bruno, il che dimostra che entrambi stanno lentamente crescendo. Appena fuori dagli otto Michele Capitani, sconfitto nel derby rossoblu da Tirotti con il punteggio di 15-5 e Federico Sarra, battutto da Cecchinelli per 15-7.
Il ‘figlio d’arte’ Tommaso Di Lauro è stato il migliore tra i maschietti, con un terzo posto a cui si aggiunge il quinto di Emanuele Blasevich. Purtroppo fuori dai primi posti gli altri due rossoblu in gara, Giorgio Gulino ed Escander Nicotra, che piano piano con impegno e allenamento riusciranno ad accorciare la distanza dalla finalina a otto. La sola bambina in gara, Livia Senzacqua si è dovuta fermare agli ottavi, mentre i due giovanissimi Tommaso Di Gravio e Alessio Riccio non sono riusciti a superare il primo incontro di eliminazione diretta. Hanno raggiunto la finale a otto della categoria ragazze e ragazzi Clara Capaccioni e Mario Calza, con i rispettivi compagni di Club Maria Teresa Siciliano e Paolo Casertano che sono invece usciti di scena del match degli ottavi.
Il 25 aprile è stato poi diverso dal normale, dato che i nostri piccolissimi schermitori l’hanno trascorso sulle rive del lago, emozionati per la loro prima esperienza di gara con l’arma di ferro. Fiorettisti e spadisti si sono messi alla prova con i pari età del 2012 e 2013, portando a termine due turni di gironi in cui, tra vittorie e sconfitte, hanno cominciato a capire come funzionerà negli anni a venire.
Di seguito i risultati e le foto dei nostri atleti
CAMPIONATO REGIONALE GPG – VIGNA DI VALLE
FIORETTO
Maschietti
9° Nicolò Bifulco, 13° Alessandro Pafumi
Bambine
8° Olivia Sbarbaro, 10° Aurora Nunzio, 16° Emma Egidi
Giovanissimi
10° Charles Sammarco
Ragazzi
9° Giulio Quarzo, 12° Adriano D’Ortenzio, 16° Giulio Scimia
Ragazze
7° Giulia Ferrari
Allievi
12° Edoardo Gianni
Allieve
1° Flavia Garnero, 3° Virginia Venza, 5° Sara D’Angelo
SCIABOLA
Maschietti
3° Tommaso Di Lauro, 5° Emanuele Blasevich, 10° Giorgio Gulino, 20° Escander Nicotra
Bambine
12° Livia Senzacqua
Giovanissimi
17° Tommaso Di Gravio, 19° Alessio Riccio
Ragazzi
8° Mario Calza, 11° Paolo Casertano
Ragazze
7° Clara Capaccioni, 11° Maria Teresa Siciliano
Allievi
3° Christian Murtas, 3° Tommaso Tirotti, 5° Mattia Pasqualino, 8° Simone Bruno, 12° Michele Capitani, 13° Federico Sarra
Allieve
3° Francesca Romana Lentini
SPADA
Maschietti
5° Gianmarco Mililli, 7° Giuseppe Fattori, 9° Lorenzo Cordelli
Bambine
11° Federica Farina, 18° Vittoria Moretti
Giovanissimi
9° Thomas Verducci, 11° Jacopo Bastoni, 13° Jacopo Baronci, 21° Paolo Mezzacane
Giovanissime
2° Matilde Rodari, 15° Lucrezia Tiberini
Ragazzi
1° Lorenzo Ippoliti, 8° Filippo Kieran Rouse
Ragazze
5° Giada Boccanera, 8° Olivia Mingiardi
Allievi
1° Vittorio Poli, 3° Francesco Lolli, 25° Giovanni Bagnato
Allieve
8° Flavia Violati, 9° Beatrice Lolli, 18° Viola Grieco
ESORDIENTI/PRIME LAME
FIORETTO MASCHILE
Vittorio D’Amico, Pietro Ferone
FIORETTO FEMMINILE
Flaminia Lintozzi, Luisa Maria Samuel Crespo, Tea Vicario, Claudia Violi
SPADA MASCHILE
Lucio Antoniozzi, Michele Salvatore, Matteo Santoro
SPADA FEMMINILE
Federica Boffi, Dorotea De Francisco, Caterina De Sortis, Asia Mancini, Costanza Roselli