Dal ClubNews

Ariccia, tutti i risultati del Campionato Regionale GPG

I nostri rossoblu tornano dalla trasferta dei castelli con quattro argenti, due bronzi e nove piazzamenti nei primi otto

Il weekend appena trascorso ha visto assegnare i primi titoli dell’anno agonistico, quello di Campione Regionale, della categoria GPG. Sulle pedane ariccine, ormai sede di residenza di queste competizioni da tempo immemore, i nostri rossoblu hanno cercato il gradino più alto del podio in ogni modo, purtroppo sfiorandolo soltanto.

Dalla spada sono arrivate quattro medaglie d’argento, che lasciano sicuramente dell’amaro in bocca ma che allo stesso tempo confermano il buon lavoro in atto. Nella categoria allievi, Lorenzo Ippoliti non è riuscito a prevalere in finale sull’altro romano De Gaetano, uscendo sconfitto per 15-11. Ai piedi del podio, complice la sfortuna di un accoppiamento fratricida, si è fermato Filippo Kieran Rouse per mano del già citato Ippoliti.
Tra le allieve è stata Giada Boccanera la migliore di giornata, anche lei uscita dal palazzetto di Ariccia con la medaglia d’argento al collo, conquistata a seguito della vittoria in semifinale contro la frascatana Pasqua e della sconfitta in finale contro l’ariccina Giampieri. A un passo dalla medaglia le altre due rossoblu Eva Cutini Calisti e Olivia Mingiardi, autrici di una bellissima gara che si è purtroppo interrotta sul più bello. La gara dei ragazzi ha visto Thomas Verducci fermarsi a una sola stoccata dal podio nell’assalto contro il laziale Supino; mentre tra il tabellone dei sedici e dei trentadue si sono arenati Jacopo Baronci, Jacopo Bastoni, Paolo Mezzacane e Giovanni Caprino.
Bellissima prestazione quella di Matilde Rodari nella categorie ragazze. La nostra spadista ha infatti conquistato l’ennesimo argento di giornata, non riuscendo a trovare le giuste contromisure nell’assalto di finale contro la romana Ferioli. Appena dietro si è fermata Elena Lucisano, uscita per mano dell’ariccina Aurisicchio per 15-10. Un vero peccato l’assalto di Lucrezia Tiberini, sconfitta nei primi turni di eliminazione diretta con il punteggio di 15-13 dalla romana Bernardinetti. La nostra giovanissima Federica Farina ha conquistato la finalina a otto grazie alla vittoria nel tabellone dei sedici ai danni della romana Marucci; mentre Vittoria Moretti ha mancato l’approdo al tabellone dei quarti a causa della sconfitta contro la frascatana Marsigli. I giovanissimi Lorenzo Cordelli e Giuseppe Fattori si sono fermati alle porte della finale a otto; così come i loro compagni di sala maschietti, Giovanni Ungari Trasatti e Luca Fabi, di un anno più piccoli ma con lo stesso risultato al termine della gara. Dalle bambine e da Federica Boffi è arrivato l’ultimo secondo posto della domenica, sconfitta in finale dalla padrona di casa Verelli 10-5; appena fuori dalla zona coppa Asia Mancini, uscita di misura contro la laziale Balletta per 10-8.

Nelle categorie allievi della sciabola, sia compagine maschile che femminile, i nostri rossoblu hanno mancato di poco l’ingresso nei primi otto: Maia Trelanzi si è dovuta arrendere alla frascatana Pirozzolo al primo assalto di eliminazione diretta; mentre tra gli uomini Paolo Casertano non è riuscito ad avere la meglio sul romano Tulli. Un vero peccato la gara di Mario Calza, conclusa subito a causa di un infortunio che non gli ha permesso di puntare ai primi posti della classifica.
Tra i maschietti è andato vicino alla finalina Francesco Biliotti, sconfitto dal romano Casabianca (poi argento) nel turno dei sedici. Poco più dietro ha concluso la sua gara Riccardo Cavallero, uscito per mano del laziale Paoluzzi per 10-5. Greta Cardia, l’unica bambina rossoblu in gara, non è riuscita a imporsi nell’assalto degli ottavi contro la romana Petrianni; mentre Alessandro Fabi tra i ragazzi, dopo aver saltato di diritto il primo turno eliminatorio, ha lasciato il passo al romano Salmè.

Nel fioretto i due bronzi di giornata sono arrivati da Giulio Quarzo e Camilla Ammoscato. Il primo ha condotto una gara magistrale, riuscendo ad avere la meglio sul numero uno del tabellone Pozzi nel match dei quarti e guadagnandosi l’accesso in semifinale. Non è riuscito poi a dare seguito alla vittoria di prestigio, ma il terzo posto di Giulio vale moltissimo in termini di fiducia. Poco più dietro Adriano D’Ortenzio, coriaceo fino alla fine e con la voglia di lottare su ogni stoccata; mentre nel primo turno di eliminazione diretta è uscito di scena Raimondo La Marca. Bravissima Camilla tra le ragazze: la classe 2010, dopo un girone senza infamia e senza lode, si è rimboccata le maniche e ha espresso una bella scherma, riuscendo a raggiungere il podio e mettendosi al collo la medaglia di bronzo.
Appena fuori dal podio le due giovanissime Mia Pesut e Olivia Sbarbaro. Un percorso identico quello delle due fiorettiste del Club Scherma Roma, entrambe uscite ai quarti ma autrici di un ottimo girone e un fantastico assalto di eliminazione diretta che le ha proiettate in zona coppa.
Zona raggiunta tra le allieve anche da Giulia Ferrari, uscita nel tabellone delle otto per mano della vincitrice del titolo Mancini. Un po’ sottotono l’altra allieva in gara, Giulia Piana, uscita al primo turno di eliminazione diretta nell’assalto contro la laziale Sette per 15-13. I maschietti si sono fermati tutti nel tabellone dei sedici: Pietro Ferone, Leonardo Cordier e Vittorio D’Amico, dopo un girone con almeno una sconfitta a testa, non sono riusciti a gettare il cuore oltre l’ostacolo, andando a infrangersi contro i rispettivi avversari negli assalti degli ottavi.
Nella categoria giovanissimi Niccolò Bifulco e Simone Serra si sono fermati alle porte dei quarti, uscendo rispettivamente con il frascatano Camplone (poi oro) e con il romano Donzelli (poi bronzo). Poco più dietro l’altro rossoblu in gara Alessandro Pafumi, uscito nell’assalto intersala contro Serra.

In contemporanea agli assalti dei piccoli schermitori Under 14, si è svolto l’esame per l’abilitazione alla carica di aspirante arbitro, nella cui commissione esaminatrice ha presenziato anche il nostro Matteo Micheli. Congratulazioni a quattro dei nostri atleti-maestri che hanno superato brillantemente la prova: Leonardo Concetti, Edoardo Coronati, Ludovica Curti e Ludovico Francia.

Di seguito i risultati e le foto dei nostri atleti

CAMPIONATO REGIONALE GPG UNDER 14 – ARICCIA

FIORETTO

Maschietti
10° Pietro Ferone, 13° Leonardo Cordier, 23° Vittorio D’Amico

Bambine
9° Dalia Polgar, 10° Claudia Violi, 16° Flora Fabiola Rega

Giovanissimi
12° Niccolò Bifulco, 15° Simone Serra, 18° Alessandro Pafumi

Giovanissime
5° Mia Pesut, 7° Olivia Sbarbaro, 15° Emma Egidi

Ragazze
3° Camilla Ammoscato

Allievi
3° Giulio Quarzo, 12° Adriano D’Ortenzio, 18° Raimondo La Marca

Allieve
8° Giulia Ferrari, 10° Giulia Piana

SCIABOLA

Maschietti
14° Francesco Biliotti, 21° Riccardo Cavallero

Bambine
11° Greta Cardia

Ragazzi
11° Alessandro Fabi

Allievi
9° Paolo Casertano, 13° Mario Calza

Allieve
9° Maia Trelanzi

SPADA

Maschietti
11° Giovanni Ungari Trasatti, 16° Luca Fabi, 32° Lucio Alfredo Antoniozzi

Bambine
2° Federica Boffi, 11° Asia Mancini

Giovanissimi
13° Lorenzo Cordelli, 19° Giuseppe Fattori,

Giovanissime
6° Federica Farina, 9° Vittoria Moretti

Ragazzi
6° Thomas Verducci, 12° Jacopo Baronci, 13° Jacopo Bastoni, 16° Paolo Mezzacane, 32° Giovanni Caprino

Ragazze
2° Matilde Rodari, 5° Elena Lucisano, 19° Lucrezia Tiberini

Allievi
2° Lorenzo Ippoliti, 8° Filippo Kieran Rouse

Allieve
2° Giada Boccanera, 5° Eva Cutini Calisti, 8° Olivia Mingiardi

Tags

Articoli correlati

Close